Sulla Gazzetta Ufficiale del 29 maggio 2013 è stato pubblicato il Decreto del Presidente della Repubblica 13 marzo 2013, n. 59 “Regolamento recante la disciplina dell'autorizzazione unica ambientale e la semplificazione di adempimenti amministrativi in  materia ambientale gravanti sulle piccole e medie imprese e sugli impianti non soggetti ad autorizzazione integrata ambientale†che ha introdotto l'Autorizzazione Unica Ambientale (AUA) come strumento di semplificazione per tutte le piccole e medie imprese (PMI). 
L'AUA ha una durata di 15 anni e sostituisce le autorizzazioni in materia di rifiuti, scarichi, emissioni, fanghi, previsti dalle norme vigenti in materia ambientale e attua il principio di proporzionalità  
degli adempimenti amministrativi, in relazione alla dimensione dell'impresa senza che ci sia un aggravio di costi a carico delle imprese. 
Scopo del corso è quindi quello di esaminare in dettaglio le disposizioni del nuovo decreto, entrato in 
vigore il 13/06/2013, per renderlo pi๠agevolmente applicabile da parte degli operatori del settore.
Per i dipendenti di Enti pubblici, in caso di esenzione da IVA della quota, su dichiarazione dell’Ente stesso, è necessario inviare copia della dichiarazione di     esenzione IVA ai sensi dell’art. 10 del D.P.R. n. 633 del 26.10.72 e successive modif
Informazione non inserita
Informazione non inserita
9.00-9.30 REGISTRAZIONE  
9.30-11.00 Le Autorizzazioni Ambientali in materia di:
	gestione dei rifiuti
	scarichi
	emissioni in atmosfera
	fanghi di depurazione in agricoltura e utilizzazione agronomica inquinamento acustico
11.30-12.45 Il DPR 13 marzo 2013, n. 59:
	ambito di applicazione
	definizioni
	Autorizzazione Unica Ambientale (AUA)
	procedura per il rilascio dell’AUA
	rinnovo dell’AUA
	modifiche dell’AUA
12.45-13.00 DISCUSSIONE
13.00-14.00 PRANZO
14.00-16.00  disposizioni in materia di emissioni in atmosfera
	autorizzazioni di carattere generale
	disposizioni attuative
	oneri istruttori e tariffe
	monitoraggio
	disposizioni transitorie
	poteri sostitutivi e abrogazioni
16.00-16.15 DISCUSSIONE E CONCLUSIONI
Prof. Avv. BERNARDINO ALBERTAZZI, Giurista Ambientale; Consulente Confservizi Lombardia; Consulente Unione Province Emilia Romagna e ARPA Emilia Romagna; Direttore Redazione Riviste “Rifiuti Solidi†e “Ingegneria Ambientaleâ€, ed. CIPA
| Data | Ora inizio | Ora fine | 
|---|
Nessuno